Sportello d'ascolto a.s. 2022/23
Si comunica che anche per il corrente anno scolastico è attivo lo "Sportello d'ascolto".
Lo sportello d'ascolto si configura quale servizio qualificato a cui possono rivolgersi genitori, alunni e insegnanti in caso di difficoltà, dubbi, preoccupazioni e disagio. La finalità dello sportello d’ascolto si colloca in un’ottica di promozione del benessere di vita (fisico, psichico, socio-relazionale) e scolastico e di prevenzione del disagio.
Altresì, il servizio risponde ai cambiamenti connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19, rappresentando un luogo di ascolto e confronto sui vissuti emotivi e le ricadute affettive e relazionali conseguenti anche alla sospensione delle lezioni in presenza a scuola, in cui far pervenire i bisogni di riflessione in questo particolare contesto storico-sociale.
Si precisa che non si delinea come un servizio in cui si effettuano diagnosi e terapia, ma come un "luogo" che prevede ascolto e confronto, nel totale rispetto della privacy. È un importante canale di supporto per:
• favorire una migliore conoscenza di sé
funzionale a elaborare risposte efficaci ai propri problemi e alle proprie difficoltà;
• migliorare i propri rapporti interpersonali;
• apprendere modalità di problem solving efficaci e adeguate alla fase di
sviluppo;
• saper essere efficaci membri di un gruppo
allargato, mantenendo al tempo stesso capacità di autonomia emotiva e di giudizio;
• sostenere la genitorialità, valorizzando le
risorse e le competenze specifiche della famiglia intesa come primo importante
nucleo
educativo-relazionale.
• accogliere le problematiche e le
richieste dei genitori che si trovano in difficoltà o sentono il bisogno di avere
indicazioni per affrontare in modo più sereno problematiche legate alle relazioni con i
figli e/o con il contesto di vita degli stessi;
• sensibilizzare ed
eventualmente aiutare i nuclei familiari a contattare i servizi territoriali laddove i
disagi espressi richiedano una presa in carico più approfondita;
• aumentare la consapevolezza rispetto a determinate problematiche
specifiche dell’età;
• favorire la riflessione su alcuni “casi difficili”
e situazioni relazionali problematiche e conflittuali;
• favorire
la comprensione delle problematiche che determinano difficoltà nell'apprendimento
e/o nella relazione socio-affettiva al fine di ridurre le manifestazioni di disagio
all'interno del gruppo classe;
• promuovere le competenze
personali e professionali utili per sollecitare nella classe un clima di lavoro costruttivo
e che favorisca l’espressione individuale;
• fornire
informazioni rispetto ai principali disturbi dell’età evolutiva e all’individuazione di
eventuali difficoltà di apprendimento;
• supportare e
migliorare
la comunicazione tra gruppo insegnanti, gruppo insegnanti-genitori, gruppo
insegnanti-alunni.
Allegati:
Inserito il 14/11/2017 - Aggiornato il 13/12/2022 ore 12:38 - N° visioni: 5.082 - Stampa