Giornata della Memoria: 27 gennaio
LIstituto Comprensivo di Savignano sul Panaro, nellambito delle iniziative realizzate per favorire tra i giovani la conoscenza e la consapevolezza della Shoah e per promuovere, più in generale, leducazione ai diritti umani, invita al convegno Il viaggio della memoria: the human capital presso il Teatro “La Venere” (ore 15.
Data:
25 Gennaio 2020
LIstituto Comprensivo di Savignano sul Panaro, nellambito delle iniziative realizzate per favorire tra i giovani la conoscenza e la consapevolezza della Shoah e per promuovere, più in generale, leducazione ai diritti umani, invita al convegno Il viaggio della memoria: the human capital presso il Teatro "La Venere" (ore 15.30). Con il sostegno del MIUR e facendo proprio il dettato della Legge 211 del 20 luglio 2000, si intende proporre alla cittadinanza tutta una riflessione partecipata e condivisa sul tema del rispetto verso laltro, pregnante e particolarmente attuale, con il nobile obiettivo di sostenere e promuovere lidea di una società sempre più inclusiva, tollerante e solidale. Al tempo stesso, lincontro intende veicolare il principio per il quale diventa imprescindibile conservare nel futuro la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del nostro Paese e dellEuropa tutta, affinché non abbia a ripetersi. Oltre a porsi come occasione per il ricordo delle vittime, la commemorazione della cosiddetta Giornata della memoria consente alla comunità educante di portare lattenzione sul fatto che ogni giorno esistono tante - piccole o grandi - discriminazioni verso laltro, soprattutto se diverso, e che compito di tutti è non abbassare la testa per comodità e opportunismo ma - come uomini giusti -, uscendo dalla zona che gli storici definiscono grigia (a metà tra linnocenza e la colpevolezza), sostenere e difendere quei valori alla base del nostro essere ed esistere.
In collaborazione con l'Amministrazione comunale è anche in programma, nell'area cortiliva della scuola secondaria di I grado "Graziosi" (ore 12.00), un'occasione di riflessione condivisa con la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore alle politiche scolastiche, alla presenza dei gonfaloni del Comune e di una delegazione di Carabinieri e Alpini. Dopo il "minuto di silenzio" ciascun studente riceve una candelina quale simbolo della luce che deve tenere accesa la memoria e la speranza.
Il Dirigente scolastico
prof. Enrico Montaperto
Pubblicato: 25 Gennaio 2020 - Revisione: 25 Gennaio 2020
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.