Attività didattica a distanza
Gent.le Genitore, facendo seguito alle indicazioni fornite tanto nei DPCM contenenti le misure urgenti di contenimento del contagio del virus COVID-19, emanati in attuazione dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 23 febbraio 2020 n.
Data:
11 Marzo 2020
Gent.le Genitore,
facendo seguito alle indicazioni fornite tanto nei DPCM contenenti le misure urgenti di contenimento del contagio del virus COVID-19, emanati in attuazione dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6, quanto nelle Note prot. 278 e prot. 279 del Ministero dellIstruzione, a firma dei Capi Dipartimento dott. Bruschi e dott.ssa Boda, emanate rispettivamente in data 6 marzo e 8 marzo, l'Istituto - come anche deliberato in sede di Collegio - ha potenziato l'attività di didattica a distanza, già attivata sin dai primi giorni dell'emergenza. In particolare, nellambito della propria autonomia, i docenti attraverso modalità di apprendimento a distanza, ottimizzando anche le risorse didattiche del registro elettronico e utilizzando classi virtuali e altri strumenti e canali digitali, provvedono alla produzione e alla condivisione di contenuti formativi. È essenziale, nell'interesse prioritario del successo formativo, il più ampio coinvolgimento della comunità educante nondimeno nella componente alunni quale senso di responsabilità, anche al fine di offrire esperienze di mutuo aiuto e di formazione peer to peer e/o di tutoring.
In merito alla normativa privacy si ricorda che non è necessario il consenso per ladozione degli strumenti per la didattica a distanza, considerato che la base legittimante il loro uso è costituita dal fine istituzionale perseguito e dalla presenza di disposizioni di legge specifiche che lautorizzano. Tuttavia, qualora si attivino modalità di uso di suddetti strumenti che implicano immagini di minori, è da richiedere/concedere la relativa autorizzazione (cfr. modello in allegato, da riconsegnare ovvero inviare a mezzo mail all'indirizzo di posta elettronica del docente coordinatore di classe). Daltra parte il protrarsi della situazione comporta la necessità di potenziare la didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito allistruzione. Pertanto, come espressamente evidenziato nelle suddette Note, accanto alla mera trasmissione di materiali (da abbandonarsi progressivamente, in quanto non assimilabile alla didattica a distanza), è necessario procedere con la registrazione delle lezioni, lutilizzo di piattaforme per la didattica a distanza e con ogni iniziativa che favorisca il più possibile la continuità nellazione didattica. Si è deciso, comunque, di non limitarsi - soprattutto nella scuola primaria - alla mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, ma almeno di accompagnarla con una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza. È da rilevarsi - e ciò vale anche per i servizi allinfanzia -, non secondariamente, come gli alunni patiscano abitudini di vita stravolte e lassenza della dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe. Anche le più "semplici" forme di contatto sono da raccomandare vivamente. E ciò riguarda lintero gruppo classe, la cui dimensione inclusiva è da mantenere, nondimeno con riguardo agli alunni con bisogni educativi speciali.
Confidando nel senso di responsabilità e nella consueta collaborazione Scuola-Famiglia, si porgono cordiali saluti.
Il Dirigente scolastico
prof. Enrico Montaperto
Pubblicato: 11 Marzo 2020 - Revisione: 27 Marzo 2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.