Garante infanzia. Assemblea dei ragazzi e delle ragazze: sabato 20 novembre linsediamento
Al via in Emilia-Romagna il progetto dellAssemblea dei ragazzi e delle ragazze.
Data:
19 Novembre 2021
Al via in Emilia-Romagna il progetto dellAssemblea dei ragazzi e delle ragazze. Sabato 20 novembre si terrà linsediamento (dalle 11 alle 13) nella sede dellAssemblea legislativa, in viale Aldo Moro 50 a Bologna. Si tratta di un consiglio composto esclusivamente da giovanissimi (fino a 18 anni) che collaborerà direttamente allattività dellufficio della Garante regionale per linfanzia e ladolescenza, supportando anche il lavoro dellAssemblea legislativa regionale.
Allinsediamento saranno presenti la presidente dellAssemblea legislativa Emma Petitti, la vicepresidente della Regione Emilia- Romagna Elly Schlein, il direttore generale dellAssemblea Leonardo Draghetti, oltre alla stessa Garante Clede Maria Garavini.
Un progetto, ha spiegato Garavini, per promuovere e valorizzare la partecipazione di ragazzi e ragazze (dai 9 ai 18 anni detà) al dibattito e alla vita pubblica, acquisendo il loro punto di vista su tematiche a loro vicine, con lobiettivo di favorire, in collaborazione con i diversi referenti della Regione, lelaborazione e lattuazione di politiche pubbliche rispondenti alle esigenze delle persone di minore età.
UnAssemblea composta da 50 ragazzi e ragazze con funzioni consultive e propositive, che, ad esempio, potrà esprimere opinioni e valutazioni in relazione a tematiche di attualità, provvedimenti in studio o attuati dalla Regione o da altre istituzioni del territorio regionale, potrà formulare proposte di azioni che le istituzioni potrebbero attuare al fine di contribuire al benessere e alla salvaguardia dei diritti delle persone minori di età e potrà proporre e collaborare alla realizzazione di iniziative finalizzate a diffondere la cultura dei diritti dellinfanzia e delladolescenza.
LAssemblea sarà composta da 20 giovani per la fascia di età corrispondente alla scuola primaria e secondaria di primo grado e 30 per la fascia di età corrispondente alla scuola secondaria di secondo grado: 50 componenti individuati tra le 141 candidature arrivate, 29 femmine e 21 maschi. Sono rappresentate tutte le fasce detà: 2 componenti hanno 9 anni, 5 di 10 anni, altri 5 di 11, altri 5 di 12, 4 di 13 anni, 7 di 14, 9 di 15, 5 di 16, 5 di 17 e 3 di 18 anni. In maggioranza provengono dal bolognese (19 componenti), poi dal modenese (8), dal riminese (7), dalla provincia di Forlì-Cesena (4), stesso numero di componenti per il ferrarese, il parmense e il ravennate (3), infine il piacentino (2) e il reggiano (1). In 6 hanno cittadinanza straniera o sono nati allestero e altri 2 hanno almeno un genitore con cittadinanza straniera. Inoltre, dei 50 giovani componenti più della metà, 27, provengono da comuni con meno di 50mila abitanti (di cui 19 da comuni con meno di 15mila abitanti), mentre gli altri 23 da comuni con più di 50mila abitanti (di cui 18 da comuni capoluogo di provincia). La maggioranza di questi 50 giovani frequenta licei, in 22, 5 la scuola primaria, 15 la secondaria inferiore, 5 istituti tecnici e 3 istituti professionali o corsi di formazione professionale.
Carolina Ori, una ex consigliera del CCR dell'Istituto Comprensivo di Savignano attualmente frequentante la classe terza della scuola media Graziosi, si è candidata ed è stata selezionata per entrare a far parte dell'Assemblea.
Pubblicato: 19 Novembre 2021 - Revisione: 27 Marzo 2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.