Scuola, le nuove misure per la gestione dei casi di positività
Si informa che il Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio ha dato il via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo.
Data:
5 Febbraio 2022
Si informa che il Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio ha dato il via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo. Le norme approvate entrano in vigore con luscita in Gazzetta Ufficiale.
Di seguito la sintesi delle misure, come riportato anche al link del sito del Ministero dell'Istruzione: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-le-misure- per-la-gestione-dei-casi-di-positivita-sintesi.
Scuola dellinfanzia Servizi educativi per
linfanzia:
Fino a quattro casi di positività nella stessa
sezione/gruppo classe, lattività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.
È previsto lutilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dellultimo caso di positività.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dellultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe lattività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.
Scuola primaria:
Fino a
quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti
in presenza con lutilizzo di mascherine ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni
sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dellultimo caso di
positività.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dellultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono lattività in presenza con lutilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dellultimo caso di positività.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.
Scuola secondaria di I e II grado:
Con un caso di positività nella stessa classe lattività didattica prosegue per
tutti con lutilizzo di mascherine ffp2
Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono lattività in presenza con lutilizzo di mascherine ffp2.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.
Regime sanitario:
Con
cinque o più casi di positività nei servizi educativi per linfanzia, nella scuola
dellinfanzia e nella scuola primaria e con due casi o più di positività nella scuola
secondaria di I e II grado, si applica ai bambini e agli alunni il regime sanitario
dellautosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di
120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo),
altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque
giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il
rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.
Link al Decreto Legge 4 febbraio 2022 n.5 " Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo": https://www .gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/02/04/22G00014/sg
Il allegato:
- La nota del Ministero della Salute n. 9498 del 4 febbraio 2022 inerente "Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2"
- La Nota Nota USR n. 2434 del 06/02/2022 inerente "Decreto legge 4 febbraio 2022 n. 5 Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nellambito del sistema educativo, scolastico e formativo
- Il Vademecum riepilogativo realizzato dal Ministero dell'Istruzione "Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19"
Pubblicato: 5 Febbraio 2022 - Revisione: 5 Febbraio 2022
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.