Siamo nati per camminare 2021-22

“Siamo Nati per Camminare” – occasione di collaborazione e confronto fra le scuole, i Centri di educazione alla sostenibilità e le amministrazioni locali nell’ambito del progetto di sistema regionale “Mobilityamoci” – si propone di educare, attraverso il loro protagonismo, i bambini e le famiglie ad una nuova cultura della mobilità sostenibile partendo dall’assunto che sia fondamentale prendere coscienza che le grandi sfide ambientali che dobbiamo affrontare, ma anche la stessa convenienza individuale, rendono necessario rimettere alla base la mobilità pedonale.

Data:
2 Marzo 2022

“Siamo Nati per Camminare” - occasione di collaborazione e confronto fra le scuole, i Centri di educazione alla sostenibilità e le amministrazioni locali nell’ambito del progetto di sistema regionale “Mobilityamoci” - si propone di educare, attraverso il loro protagonismo, i bambini e le famiglie ad una nuova cultura della mobilità sostenibile partendo dall'assunto che sia fondamentale prendere coscienza che le grandi sfide ambientali che dobbiamo affrontare, ma anche la stessa convenienza individuale, rendono necessario rimettere alla base la mobilità pedonale. Essa, infatti, porta con sé molteplici benefici: socialità, sostenibilità, salute, autonomia dei bambini, sicurezza, conoscenza del territorio, promozione della vivibilità della città ma anche convenienza. 

In particolare: dal 28 marzo al 9 aprile 2022 tutti i bambini e le bambine dei plessi "Frank" e "Crespellani" saranno invitati ad andare a scuola con mezzi sostenibili e a registrare giornalmente la modalità utilizzata. Il Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) , grazie all'impegno dell'Amminstrazione comunale, si occuperà di condurre incontri introduttivi sulle tematiche e sulle attività previste nelle settimane precedenti.

Nel volantino allegato sono reperibili tutti i dettagli dell'iniziativa.

Allegati (1)

Pubblicato: 2 Marzo 2022 - Revisione: 27 Marzo 2023

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.