Patto di corresponsabilità educativa
Il rapporto scuola-famiglia rappresenta la condizione indispensabile per un percorso rivolto a favorire la comprensione, la crescita, la mediazione tra scuola e famiglia, ciascuna con propri specifici ambiti di competenza, con propri ruoli e responsabilità, ma ugualmente tese a migliorare la qualità del processo formativo.
Data:
6 Gennaio 2014
Descrizione
Il rapporto scuola-famiglia rappresenta la condizione indispensabile per un percorso rivolto a favorire la comprensione, la crescita, la mediazione tra scuola e famiglia, ciascuna con propri specifici ambiti di competenza, con propri ruoli e responsabilità, ma ugualmente tese a migliorare la qualità del processo formativo. Il Patto di Corresponsabilità Educativa è uno strumento pensato, prioritariamente, per le scuole secondarie. Si ritiene, tuttavia, che sia proficuamente estendibile anche alla scuola dellinfanzia e alla scuola del primo ciclo: importante strumento per agevolare e incrementare il dialogo, la relazione e la cooperazione fra tutte le parti coinvolte, funzionale a definire obiettivi possibili per favorire la crescita personale. La scuola, infatti, nellottica dellaccoglienza, promuove un atteggiamento di disponibilità allascolto dei bisogni e di collaborazione continua con la famiglia per garantire il migliore inserimento e percorso possibile, utilizzando risorse e strategie condivise.
Pubblicato: 6 Gennaio 2014 - Revisione: 20 Settembre 2024
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.