Notizie


Pagina 75 di 105

Con nota prot. 1962 dell’
8 settembre 2021, il Ministero dell’Istruzione promuove con UNICEF la partecipazione
delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado alla decima edizione dell’iniziativa in
oggetto, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui
diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo. Le indicazioni operative
per aderire alle attività previste dal progetto sono descritte nel Protocollo Attuativo
2021/2022. ll Progetto accoglie le indicazioni contenute nelle Linee guida per
l’insegnamento dell’Educazione Civica, che strutturano un approccio trasversale agli
insegnamenti disciplinari, coerente con i principi sanciti dalla Convenzione sui diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza e gli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Per formalizzare la loro
adesione, le scuole dovranno compilare l’apposito form on-line al seguente link https://www.unicef.it/iscrizione-scuola-
amica-ministero
 entro e non oltre il 15 ottobre 2021.

Per maggiori informazioni è possibile
contattare la referente del Comitato Unicef di Modena, Dott.ssa Marica Porelli alla
seguente mail:
 mcpo50@gmail.com


 
4 Ottobre 2021

Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti – a.s. 2021/2022

Con nota prot. 1962 dell’ 8 settembre 2021, il Ministero dell’Istruzione promuove con UNICEF la partecipazione delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado alla decima edizione dell’iniziativa in oggetto, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo.
20 Settembre 2021

Stare sicuri in rete – Laboratori di arte marziale digitale

In partenza 3 laboratori di Zanshin Tech – Arte Marziale Digitale!!! Lo Zanshin Tech è la prima arte marziale digitale mai creata: fonde gli insegnamenti tradizionali delle arti marziali orientali (non violenza, rispetto dell’altro, serena concentrazione, disciplina) con conoscenze tecnologiche tratte dal mondo della cyber security con il preciso scopo di insegnare ai giovanissimi (dagli 11 anni in su) e agli adulti a stare sicuri in rete e a difendersi da fenomeni come cyberbullismo, adescamento, sexting ed altre aggressioni digitali.