Categoria: Famiglie


Pagina 36 di 49

24 Marzo 2022

Incontri informativi per i genitori delle scuole dell’Emilia-Romagna: “Uso consapevole della rete e sicurezza on line”- PROGRAMMI

Si segnala la pubblicazione dei programmi degli incontri  informativi in oggetto, previsti nelle date del 1 aprile 2022 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e del 9 aprile 2022 dalle ore 9:00 alle ore 11:30, sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, http://istruzioneer.
23 Marzo 2022

Genitori oltre gli stereotipi di genere

GENITORI OLTRE GLI STEREOTIPI DI GENERESerate per genitori di preadolescenti e adolescenti [11-17 anni] organizzate dal Centro per le Famiglie dell’Unione Terre di Castelli ON LINE SU ISCRIZIONE [a scelta: a tutte o ad una delle serate]GIOVEDI’ 31 MarzoGIOVEDI’ 7 AprileGIOVEDI’ 14 Aprileore 20.
14 Marzo 2022

Un disegno, un pensiero al borgo – Premiazione

II EDIZIONE MOSTRA CONCORSO GIOVANI ARTISTI: “UN DISEGNO, UN PENSIERO AL BORGO” Sabato 26 marzo alle ore 14:00, presso la scalinata della chiesa al Borgo antico di Savignano, verranno consegnati gli attestati a tutti i partecipanti al Concorso, con premiazione dei vincitori a cura del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e di Anna Maria Bacchelli.
8 Marzo 2022

Cucinando intorno al mondo

In allegato il volantino di CUCINANDO INTORNO AL MONDO! una iniziativa dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni a cura di Centro per le Famiglie e Centro Stranieri dell’Unione Terre di Castelli: laboratori di cucina on line insieme alle mediatrici madrelingua per scoprire sapori e culture del mondo.
2 Marzo 2022

Siamo nati per camminare 2021-22

“Siamo Nati per Camminare” – occasione di collaborazione e confronto fra le scuole, i Centri di educazione alla sostenibilità e le amministrazioni locali nell’ambito del progetto di sistema regionale “Mobilityamoci” – si propone di educare, attraverso il loro protagonismo, i bambini e le famiglie ad una nuova cultura della mobilità sostenibile partendo dall’assunto che sia fondamentale prendere coscienza che le grandi sfide ambientali che dobbiamo affrontare, ma anche la stessa convenienza individuale, rendono necessario rimettere alla base la mobilità pedonale.